Tecnologie Strategiche

Tecnologie Strategiche
Programme:
Awards:
Geographical Scope:national
Beneficiaries:private
Key Features:Investimenti, ricerca e sviluppo, transizione digitale

Obiettivi  e beneficiari

Sviluppo delle tecnologie critiche nei progetti di partenariato tra PMI e Grandi imprese. La misura intende sostenere gli investimenti di progetti complessi di Sviluppo Sperimentale eventualmente abbinato a Ricerca Industriale realizzati in collaborazione tra grandi imprese e PMI, comprese le start-up e PMI innovative, per:

  • favorire grandi investimenti strategici per lo sviluppo di tecnologie critiche in tutta l’Unione Europea e/o per salvaguardare e rafforzare le rispettive catene del valore al fine di ridurre le dipendenze strategiche dell’Unione Europea;
  • preservare l’integrità del mercato interno, nell’ottica di una messa a sistema di asset e di competenze;
  • stimolare la creazione di veri e propri ecosistemi di imprese ad alto contenuto tecnologico nei settori STEP.

Possono presentare domanda di partecipazione alla misura, partenariati di imprese composti da piccole o medie imprese (PMI) in collaborazione con grandi imprese (GI).
I partenariati devono essere formalizzati mediante specifico Accordo di Partenariato e devono prevedere la partecipazione di almeno 2 imprese e fino a un massimo di 8 imprese, autonome tra loro, di cui almeno una PMI e una GI. Le imprese devono possedere i seguenti requisiti:

  • essere regolarmente iscritta come “Attiva” al Registro delle Imprese;
  • essere autonome rispetto agli altri Partner;
  • avere l’unità operativa, o le unità operative, in cui realizza il progetto imprenditoriale in Lombardia.

Ciascuna impresa non può, singolarmente, sostenere più del 70% delle spese ammesse per il progetto. I partenariati che presentano domanda sulla misura sono formalizzati al momento della presentazione del progetto e i Partner non possono subire variazioni societarie con modifica di codice fiscale prima della concessione dell’agevolazione.

Interventi agevolabili

Sono ammissibili progetti di sviluppo sperimentale, eventualmente integrati da attività di ricerca industriale strettamente connesse e accessorie.
I progetti devono riguardare lo sviluppo di soluzioni innovative in ambiti strategici come:

  • Intelligenza Artificiale e tecnologie digitali (XR, EDGE computing, supply chain intelligente)
  • Robotica, meccatronica e automazione
  • Diagnostica avanzata con AI, IoT, imaging, realtà estesa, micro-manufacturing
  • Companion diagnostic con tecnologie omiche e immunologiche
  • Terapie avanzate e vaccini (biotecnologie, immunoterapia, medicina rigenerativa, dispositivi smart)
  • Medicina digitale per e-health e monitoraggio riabilitativo
  • Sistemi di sicurezza e connettività avanzata (cybersecurity, space surveillance, continuità operativa)

I progetti devono essere coerenti con la Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) 2021–2027 della Regione Lombardia.

Dotazione finanziaria e caratteristiche agevolazione

Il bando ha una dotazione finanziaria iniziale pari ad € 40.006.935:

  • euro 16.000.000,00 a valere sull’annualità 2025;
  •  euro 8.000.000,00 a valere sull’annualità 2026;
  •  euro 16.006.935,00 a valere sull’annualità 2027.

L’agevolazione, nella forma di contributo a fondo perduto:

  • Piccole Imprese: 80% delle spese ammesse per le attività di ricerca industriale e 60% per le attività di sviluppo sperimentale,
  • Medie Imprese: 75% delle spese ammesse per le attività di ricerca industriale e 50% per le attività di sviluppo sperimentale,
  • Grandi Imprese: 65% delle spese ammesse per le attività di ricerca industriale e 40% per le attività di sviluppo sperimentale.

I progetti devono prevedere un importo di spesa non inferiore a € 5.000.000 e devono concludersi entro 30 mesi dalla data di concessione. L’agevolazione concessa per singolo Partenariato non potrà essere superiore a € 8.000.000 euro.

N.B. la componente di Ricerca Industriale non può superare il 30% delle spese totali ammissibili per partner.

Spese ammissibili e cumulabilità

  • Spese del personale;
  • Costi relativi a strumentazione e attrezzature;
  • Costi per ricerca contrattuale;
  • Spese generali supplementari compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto; tali costi dei progetti di ricerca e sviluppo sono calcolati sulla base di un approccio semplificato in materia di costi, sotto forma di una percentuale forfettaria pari al 20%.

Non saranno ammissibili le fatture di importo imponibile complessivo inferiore a € 1.000.

Le agevolazioni previste sono cumulabili con altre agevolazioni concesse per le medesime spese e qualificabili sia come non aiuti che come aiuti di Stato, ai sensi degli articoli 107 e 108 del TFUE, ivi incluse quelle concesse a titolo “de minimis” nel rispetto delle intensità massime di aiuto previste dalle rispettive regolamentazioni di riferimento.

Certificazioni

CertificaciónCertificaciónCertificación
FI Group by EPSA - 04142690249
@FI Group by EPSA Copyright 2025