Bando SWIch – Supporto alle attività di ricerca, sviluppo, innovazione

Bando SWIch – Supporto alle attività di ricerca, sviluppo, innovazione
Programme:
Awards:
Geographical Scope:national
Beneficiaries:public
Key Features:ricerca e sviluppo

Obiettivi e beneficiari

La misura intende supportare le attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione delle imprese e dell’ecosistema della ricerca piemontese e la transizione dei relativi risultati alle fasi di avvio industriale e/o commerciale della regione.

Il Bando sostiene, in particolare, le attività lungo l’intera catena del valore che combina la ricerca al mercato, ivi incluse quelle “intermedie” di valutazione della fattibilità tecnica, economica e di mercato (industrial and market viability) a raccordo della fase di sviluppo/progettazione con la successiva fase di produzione e commercializzazione e propedeutiche/funzionali all’assunzione delle relative decisioni di investimento.

Beneficiari

Il bando è rivolto a imprese localizzate nella regione Piemonte di dimensione:

  • MPMI (anche innovative);
  • startup innovative (ad esclusione della Linea di intervento 2b);
  • GI, solo in collaborazione con MPMI. Le sole small-mid caps possono partecipare anche in forma singola sulla categoria 1.a della Linea 1;
  • ODR Piemontese (esclusivamente in collaborazione con le imprese).

Caratteristiche agevolazione

L’agevolazione è concessa nella forma di contributo a fondo perduto con intensità dell’agevolazione differente a seconda della Linea di intervento. Di seguito sono riportate le intensità agevolative:

Aiuti per progetti di ricerca e sviluppo:

  • Micro-piccole imprese da 25% a 60%;
  • Medie Imprese da 25% a 50%;
  • Grandi Imprese (solo in forma associata con PMI) da 25% a 40%;
  • Small-mid caps da 25% a 40%;
  • OdR 60%;
  • Start-up innovative: intensità stabilita in sede di istruttoria in base alla dimensione aziendale;
  • End User: intensità stabilita in sede di istruttoria in base alla dimensione aziendale.

Aiuti all’innovazione a favore delle PMI:

  • Micro-piccole imprese 50%;
  • Medie imprese 50%.

Aiuti per l’innovazione dei processi e dell’organizzazione:

  • Micro-piccole imprese 50%;
  • Medie imprese 50%;
  • Grandi imprese (solo in forma associata con PMI) 15%.

Dotazione finanziaria bando

Le risorse stanziate dal presente Avviso corrispondono a € 80.000.000. Di questi, il 75% sarà suddiviso sulle quattro linee di intervento, mentre il restante 25% sarà allocato in base al grado di assorbimento delle risorse:

Linea 1 – Supporto alle attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale (“R&D challenges”):

  • Categoria progettuale 1.a (“Small-mid challenges”);
  • Categoria progettuale 1. b – “Big-challenges strategiche”.

Linea 2 – Supporto alle attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione in fase avanzata CONFIGURANTI un piano definito di valorizzazione industriale/commerciale dei risultati (“Production & Market challenges” – “P&M challenges”):

  • Categoria A: Supporto alle attività avanzate di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, ingegnerizzazione/industrializzazione, validazione e valorizzazione economica dell’innovazione in forma collaborativa , funzionali alla costruzione e/o al rafforzamento di FILIERE;
  • Categoria B: Supporto alle attività avanzate di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, ingegnerizzazione/industrializzazione, validazione e valorizzazione economica dell’innovazione funzionali a un piano di valorizzazione dei risultati in forma SINGOLA.

La dotazione viene così suddivisa:

1.a – Small-mid challenges: 9.600.000;

1.b – Big chellenges: 25.800.000;

2.a – P&M challenges in forma collaborativa: 15.000.000; 2.b – P&M challenges in forma singola: 9.600.000.

I restanti € 20.000.000 costituiscono “riserva integrativa” e saranno allocati, con appositi provvedimenti, sulle singole categorie in base al grado di assorbimento delle risorse integrando le quote programmaticamente ripartite e sopra indicate.

Interventi agevolabili

Gli Interventi agevolabili previsti dal bando si suddividono su due Linee di intervento.

Linea 1 – Supporto alle attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale (“R&D challenges” sostiene le attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in un ampio range di TRL (3-6)):

Categoria progettuale 1.a (“Small-mid challenges”)

  • taglio di investimento medio – basso;
  • presentati da imprese in forma collaborativa (tra 2 e 5 partner) o in forma singola e da eventuali organismi di ricerca ed end user (questi ultimi esclusivamente in forma collaborativa);
  • TRL (3-6) in funzione dello specifico progetto;
  • durata fino a 24 mesi.

Categoria progettuale 1. b – “Big-challenges strategiche”

  • con un taglio di investimento medio – alto;
  • presentati da imprese ed eventuali organismi di ricerca ed end user esclusivamente in forma collaborativa nell’ambito di partenariati estesi (con un numero di partner comunque non superiore a 10);
  • TRL (3-6);
  • con una durata fino a 30 mesi.

Linea 2 – Supporto alle attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione in fase avanzata CONFIGURANTI un piano definito di valorizzazione industriale/commerciale dei risultati (“Production & Market challenges” – “P&M challenges”):

Categoria A:
Supporto alle attività avanzate di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, ingegnerizzazione/industrializzazione, validazione e valorizzazione economica dell’innovazione in forma collaborativa , funzionali alla costruzione e/o al rafforzamento di FILIERE:

  • caratterizzati da sfide tecnologiche e di innovazione strategiche;
  • presentati da imprese ed eventuali organismi di ricerca ed end user esclusivamente in forma collaborativa (comunque non superiori a 10 partner);
  • relativi a tecnologie, soluzioni, prodotti, processi, servizi che, in ingresso, abbiano già conseguito un TRL almeno pari a 5;
  • con un piano di valorizzazione a valle definito e che preveda unosfruttamento e valorizzazione dei risultati che coinvolga tutti i partner del progetto di RSI;
  • ammontare dell’investimento superiore a € 500.000 nel caso di raggruppamenti di sole PMI e superiore a € 1.000.000 nel caso di raggruppamenti che coinvolgano Grandi Imprese. contributo massimo concedibile per progetto non potrà superare € 3.000.000;
  • con una durata fino a 30 mesi.

Categoria B:
Supporto alle attività avanzate di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, ingegnerizzazione/industrializzazione, validazione e valorizzazione economica dell’innovazione funzionali a un piano di valorizzazione dei risultati in forma SINGOLA:

  • soggetti diretti sono le PMI e con l’eventuale collaborazione degli organismi di ricerca;
  • relativi a tecnologie, soluzioni, prodotti, processi, servizi che, in ingresso, abbiano già conseguito un TRL almeno pari a 5;
  • taglio di investimento a partire da € 300.000. Per tale categoria progettuale il contributo massimo concedibile per progetto non potrà superare € 2.000.000;
  • con una durata fino a 24 mesi.

Certificazioni

CertificaciónCertificaciónCertificación
FI Group by EPSA - 04142690249
@FI Group by EPSA Copyright 2025