Specializzazione Intelligente

Obiettivi bando Specializzazione Intelligente
Il presente avviso definisce i criteri e le forme di finanziamento di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, di rilevanza strategica per il sistema produttivo e coerenti con le aree tematiche della Strategia nazionale di specializzazione intelligente ovvero finalizzati a individuare traiettorie tecnologiche e applicative evolutive della stessa.
I contributi sono finalizzati a progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di rilevanza strategica per il sistema produttivo.
Dotazione finanziaria e caratteristiche agevolazione
Il bando ha una dotazione finanziaria iniziale pari ad € 473.000.000 di cui:
- 328 milioni per la concessione dei finanziamenti agevolati;
- 145,43 milioni per la concessione dei contributi diretti alla spesa.
Caratteristiche agevolazione bando Specializzazione Intelligente
L’agevolazione è concessa nella forma di contributo alla spesa e finanziamento agevolato:
- Finanziamento agevolato fino al 50%; (Finanziamento agevolato associato a finanziamento bancario di importo non inferiore al 20% della spese ammissibili);
- In caso di accesso da parte delle piccole e medie imprese alla maggiorazione del contributo alla spesa del 10%, il finanziamento agevolato è concedibile in misura pari al 40% delle spese e dei costi ammissibili.
- Contributo alla spesa:
- 30% per piccole imprese;
- 25% medie imprese;
- 15% Grandi imprese;
- 10% maggiorazione per partenariati con PMI del Mezzogiorno.
Le domande di partecipazione dovranno prevedere spese e costi compresi tra € 3.000.000 e 20.000.000.
Inoltre, i progetti dovranno avere una durata minima di 12 mesi e un massimo di 36 mesi.
Presentazione delle domande
La domanda può essere presentata a partire dalle ore 10.00 del giorno 10
luglio 2024 presso il soggetto gestore Fondo per la Crescita Sostenibile. Sarà possibile caricare la documentazione dal 25 giugno 2024.
Beneficiari bando Specializzazione Intelligente
Sono ammesse all’agevolazione le aziende di tutte le dimensioni localizzate nel Mezzogiorno.
Nello specifico aziende che esercitano attività:
- Industriali;
- Agroindustriali;
- Artigiane;
- Di servizi all’industria;
- Centri di ricerca.
I progetti potranno essere presentati in forma di partenariato, massimo 5 imprese, attraverso un contratto di rete o altre forme contrattuali. All’interno del partenariato ogni azienda deve sostenere spese per un valore non inferiore a € 3.000.000.
Interventi agevolabili bando Specializzazione Intelligente
L’intervento sostiene progetti di ricerca e sviluppo coerenti con le aree tematiche della S3 nazionale, con particolare riguardo allo sviluppo delle seguenti specifiche tecnologie abilitanti fondamentali:
- materiali avanzati e nanotecnologia;
- fotonica e micro/nano elettronica;
- sistemi avanzati di produzione;
- tecnologie delle scienze della vita;
- intelligenza artificiale;
- connessione e sicurezza digitale.
Le attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale devono essere finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti.
Le spese ammissibili sono:
- personale impiegato per attività di ricerca e sviluppo;
- strumenti e attrezzature;
- servizi di consulenza, ricerca contrattuale e altri servizi per le attività di ricerca e sviluppo;
- spese generali;
- materiali utilizzati per lo sviluppo.