Mini contratti di sviluppo

Mini contratti di sviluppo
Programme:
Awards:
Geographical Scope:national
Beneficiaries:private
Key Features:ricerca e sviluppo, chimica verde, imprenditorialità, economia circolare

Obiettivi e beneficiari Mini contratti di sviluppo

La misura è predisposta per sostenere gli investimenti produttivi di media dimensione finanziaria nelle Regioni del Mezzogiorno. Il nuovo strumento è destinato al sostegno, allo sviluppo e alla fabbricazione di tecnologie digitali e “deep tech”, oltre che quelle green e alle biotecnologie compresi i medicinali critici nell’elenco UE e i loro componenti di particolare interesse strategico per il Paese.

I beneficiari della misura sono le PMI e le Grandi imprese localizzate nel Mezzogiorno.

 

Interventi agevolabili Mini contratti di sviluppo

Sono ammissibili i progetti volti a:

  • sostenere lo sviluppo o la fabbricazione di tecnologie critiche o salvaguardare e rafforzare le rispettive catene del valore nei seguenti ambiti:
    • tecnologie digitali e innovazione delle tecnologie “deep tech”;
    • tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, inclse le tecnologie a zero emissioni nette, quali definite nel regolamento sull’industria a zero emissioni nette;
    • biotecnologie, compresi i medicinali inclusi nell’elenco dell’Unione dei medicinali critici e i loro componenti;
  • affrontare le carenze di manodopera e di competenze essenziali a sostegno degli obiettivi di cui al punto precedente.

I programmi di investimento dovranno fare riferimento agli Obiettivi della piattaforma STEP dell’Unione Europea.

Dotazione finanziaria Mini contratti di sviluppo

Il bando ha una dotazione finanziaria pari ad € 300.000.000.

Le risorse destinate all’attuazione dell’intervento sono articolate come segue:

  • 100 milioni di euro a valere sulle risorse dell’OP 1 del PN RIC 2021–2027, destinate a sostenere la realizzazione dei piani di investimento presentati da PMI;
  • 200 milioni di euro a valere sulle risorse dell’OP STEP del PN RIC 2021–2027, destinati a sostenere la realizzazione dei piani di investimento presentati da PMI e da imprese di grandi dimensioni.

L’importo potrà essere incrementato da successive ulteriori assegnazioni di risorse finanziarie, anche di provenienza regionale.

I progetti dovranno prevedere programmi di investimento di minimo € 5.000.000 e un massimo di € 20.000.000. Si rimanda alle future pubblicazioni per fornire informazioni sulle forme e percentuali di finanziamento.

Certificazioni

CertificaciónCertificaciónCertificación
FI Group by EPSA - 04142690249
@FI Group by EPSA Copyright 2025