ricerca-sviluppo

Vincere gli Accordi per l’innovazione

Partecipa al webinar: Vincere gli Accordi per l’innovazione

Scopri come ottenere fino al 60% di contributi per i tuoi progetti di Ricerca e Sviluppo.
731 milioni di euro per sostenere l’innovazione tecnologica e la competitività del sistema produttivo nazionale.

Perché partecipare?

Gli Accordi per l’Innovazione sono una delle principali opportunità di finanziamento per le imprese italiane che investono in Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale. Il nostro webinar gratuito ti offre una guida pratica per:
  • Comprendere i requisiti di accesso e le modalità di candidatura per ottenere fino al 60% di contributi a fondo perduto
  • Scoprire le strategie vincenti per ottenere il massimo delle agevolazioni
  • Evitare gli errori più comuni che compromettono l’esito della domanda
  • Capire la cumulabilità con altri incentivi nazionali ed europei

Dettagli del webinar

  • Data: 26 novembre 2025
  • Durata: 30 minuti + Q&A
  • Modalità: Online (link inviato via email dopo l’iscrizione)

 

Chi dovrebbe partecipare?

  • CFO, CEO, Innovation Manager
  • Responsabili R&D e Finanza
  • Consulenti aziendali e Project Manager

Accordi per l’Innovazione: cosa finanzia il bando

  • Progetti tra 5 e 40 milioni di euro
  • Durata: 18–36 mesi
  • Avvio: dopo la presentazione della domanda

Settori prioritari:

  • Intelligenza artificiale e robotica
  • Tecnologie digitali e quantistiche
  • Materiali avanzati
  • Mobilità intelligente e stoccaggio energia
  • Industrie circolari e low-carbon
  • Bioeconomia e sistemi alimentari innovativi

Iscriviti ora

Compila il modulo per riservare il tuo posto. I posti sono limitati!

FAQ

Quali attività sono finanziabili?

Sono finanziabili attività di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale con un forte contenuto tecnologico e strategico, coerenti con le priorità del PNRR e della Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente.

È possibile cumulare il contributo con altri incentivi?

Sì, in molti casi è possibile cumulare con altri strumenti nazionali o europei, previa verifica di compatibilità.

Chi può partecipare al bando?

Imprese di qualsiasi dimensione, centri di ricerca, consorzi e partenariati pubblico-privati.

Quando si può presentare domanda?

Le domande si presentano a sportello tramite la piattaforma MIMIT. Le date ufficiali sono pubblicate sul sito del Ministero.

Accordi per l’Innovazione: scopri le novità nella Manovra 2026

La Manovra di Bilancio 2026, presentata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, conferma l’impegno del Governo nel sostenere la competitività e la transizione tecnologica delle imprese italiane. In un quadro macroeconomico prudente, le misure per l’innovazione si collocano tra le priorità strategiche per favorire crescita, digitalizzazione e sostenibilità.

Cosa sono gli Accordi per l’Innovazione

Gli Accordi per l’Innovazione, gestiti dal MIMIT, finanziano progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale ad alto impatto tecnologico. Sono strumenti negoziali che prevedono:

  • Contributo diretto alla spesa e finanziamento agevolato (max 20% dei costi).
  • Procedura valutativa negoziale per accelerare l’approvazione.
  • Maggiorazioni: +10% per progetti con organismi di ricerca; extra incentivi regionali (min 5%).

Novità nella Manovra 2026

La Manovra 2026 introduce una nuova dotazione finanziaria e priorità strategiche in linea con le transizioni digitale e green. I progetti devono essere coerenti con le traiettorie tecnologiche individuate dal Piano Nazionale Ricerca.

Chi può accedere ai finanziamenti

Possono accedere:
  • Imprese di qualsiasi dimensione con almeno due bilanci approvati
  • Centri di ricerca
  • Organismi di ricerca

Tecnologie e settori prioritari

I settori prioritari includono:
  • Intelligenza Artificiale
  • Semiconduttori
  • Tecnologie quantistiche
  • Mobilità intelligente
  • Bioinnovazione
  • Transizione energetica

Dotazione finanziaria e requisiti

  • Risorse disponibili: 731 milioni € (530 mln per aree manifatturiere e digitali, 201 mln per altre aree strategiche).
  • Beneficiari: imprese di qualsiasi dimensione con almeno due bilanci approvati, centri di ricerca e organismi di ricerca.
  • Progetti ammissibili:
    • Spese tra 5 e 40 milioni €.
    • Durata 18–36 mesi.
    • Avvio dopo la domanda.
  • Intensità aiuto:
    • Fino al 45% per PMI, 35% medie imprese, 25% grandi imprese.

Settori e tecnologie prioritarie

Gli Accordi per l’Innovazione si concentrano su tecnologie abilitanti fondamentali (KETs) e ambiti Horizon Europe:

  • Tecnologie di fabbricazione avanzata.
  • Tecnologie digitali (incluse quantistiche).
  • Materiali innovativi.
  • Intelligenza artificiale e robotica.
  • Industrie circolari e low-carbon.
  • Mobilità intelligente e stoccaggio energia.
  • Sistemi alimentari e bioinnovazione.

Bisogni delle imprese e opportunità

Le imprese italiane puntano a ridurre i costi di R&S, accelerare il time-to-market e accedere a tecnologie avanzate. Gli Accordi per l’Innovazione rispondono a queste esigenze offrendo:

  • Contributi fino al 45% e finanziamenti agevolati.
  • Partnership strategiche con centri di ricerca.
  • Cumulabilità con altri incentivi nazionali ed europei.

Partecipa al webinar: Vincere gli Accordi per l’innovazione

FAQ

1. Quali sono i tempi medi di approvazione?
Tra 4 e 6 mesi, a seconda della complessità del progetto.

2. È possibile presentare progetti in partnership internazionale?
Sì, purché il coordinamento e la sede operativa principale siano in Italia.

3. Gli incentivi sono cumulabili con fondi europei come Horizon Europe?
Sì, nel rispetto dei limiti di cumulo previsti dalla normativa UE sugli aiuti di Stato.

4. Quali settori hanno priorità?
Digitalizzazione, transizione ecologica, semiconduttori, tecnologie quantistiche e AI.

5. È previsto un monitoraggio post-finanziamento?
Sì, con obbligo di rendicontazione periodica e verifiche sul raggiungimento degli obiettivi tecnologici.

Nuovo Iperammortamento 2026: Aliquote, Requisiti e Opportunità per le Imprese

Dal 2026 l’Italia torna a puntare sull’iperammortamento come leva per accelerare la digitalizzazione e la transizione green delle imprese. Dopo le complessità del credito d’imposta Transizione 4.0 e 5.0, il Governo introduce un meccanismo più semplice e competitivo, con maggiorazioni fino al 220% per investimenti in tecnologie 4.0 e sostenibilità energetica.

Cos’è l’iperammortamento 2026?

L’iperammortamento 2026 è un incentivo fiscale che consente di maggiorare il costo di acquisizione dei beni strumentali ai fini della deduzione, con aliquote fino al 220% per investimenti in tecnologie 4.0 e green. Sostituisce i crediti d’imposta di Transizione 4.0 e 5.0, semplificando la fruizione e riducendo i rischi di compliance.

Quali sono le aliquote del nuovo iperammortamento?

Secondo la prima bozza della legge di bilancio, le aliquote di base dei beni strumentali 4.0 saranno:

Investimento Maggiorazione
Fino a 2,5 mln € 180%
2,5 – 10 mln € 100%
10 – 20 mln € 50%

Le aliquote maggiorate per gli investimenti green

Premialità green: fino al 220% se l’investimento riduce i consumi energetici del 3% (stabilimento) o 5% (processi produttivi).

Investimento Maggiorazione
Fino a 2,5 mln € 220%
2,5 – 10 mln € 140%
10 – 20 mln € 90%

Chi può beneficiare dell’iperammortamento?

  • Imprese residenti in Italia, senza limiti dimensionali o settoriali.
  • Requisiti: regolarità fiscale e contributiva, rispetto delle norme sulla sicurezza sul lavoro.
  • Non cumulabile con altri incentivi sugli stessi costi.

Quali beni sono agevolabili?

  • Beni materiali 4.0 (Allegato A Legge 232/2016): macchinari interconnessi, robot collaborativi, sistemi di automazione.
  • Beni immateriali 4.0 (Allegato B): software, sistemi di monitoraggio e analisi dati.
  • Impianti per energia rinnovabile (es. fotovoltaico). Consulta l’elenco completo sul portale MIMIT.

Come accedere all’incentivo?

  • Prenotazione: ordine accettato e acconto 20% entro il 31/12/2025.
  • Periodo di investimento: dal 01/01/2026 con consegna entro il 30/06/2027.
  • Documentazione: perizia asseverata per beni >300.000 €.

FAQ

Cos’è l’iperammortamento?
Un incentivo che aumenta il valore fiscale dei beni strumentali, riducendo l’imponibile.

Quali sono le aliquote?
Dal 180% al 220% in base a scaglioni e premialità green.

Quali beni sono inclusi?
Beni materiali e immateriali 4.0. Beni per la generazione di energia da fonti rinnovabili (inclusi pannelli solari).

Come si ottiene il beneficio?
Prenotazione entro 2025, perizia asseverata, rispetto requisiti fiscali.

Scenario internazionale e ruolo di FI Group

Affidati a FI Group per massimizzare il beneficio fiscale e ridurre i rischi di non conformità.
Contattaci per una consulenza personalizzata.

  • Francia: ammortamento al 140% per PMI + credito R&S.
  • Germania: incentivi diretti, meno focus su ammortamenti.
  • Spagna: crediti d’imposta per R&S, nessun iperammortamento. Con il 220%, l’Italia torna tra i Paesi più competitivi in UE.

FI Group supporta le multinazionali con un approccio integrato: “Global Reach. Local Expertise.”

  • Coordinamento HQ → filiali.
  • Riduzione rischi di non conformità.
  • Ottimizzazione fiscale cross-border.
Crediti d’imposta: nuove regole, più chiarezza e tutele per le imprese

Con l’atto di indirizzo firmato il 1° luglio 2025 dal Viceministro dell’Economia Maurizio Leo e dal Direttore Generale delle Finanze Giovanni Spalletta, il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha introdotto importanti chiarimenti sulla distinzione tra crediti d’imposta inesistenti e crediti non spettanti. Un passaggio cruciale per le imprese che hanno beneficiato di agevolazioni fiscali in ambito Ricerca & Sviluppo, Innovazione tecnologica e Transizione 4.0.

Inesistenza vs. Non spettanza: cosa cambia davvero?

Il nuovo orientamento stabilisce che un credito non può essere considerato “inesistente” se la sua contestazione si basa su requisiti tecnici non espressamente richiamati dalla normativa, come ad esempio manuali o linee guida (es. Manuale di Frascati). In questi casi, il credito è da considerarsi “non spettante”, con conseguenze sanzionatorie meno gravi.

Questo chiarimento è particolarmente rilevante per i crediti R&S maturati fino al 2019, quando il Manuale di Frascati non era ancora formalmente richiamato nei decreti ministeriali. La distinzione ha effetto dal 1° settembre 2024, data di entrata in vigore del Decreto Legislativo 87/2024 che ha riformato il sistema sanzionatorio tributario.

Il valore strategico della certificazione

L’atto di indirizzo riconosce un ruolo centrale alla certificazione tecnica prevista dal DL 73/2022 e dal DPCM 15 settembre 2023. Le imprese possono richiederla per attestare la conformità dei propri investimenti alle normative di riferimento. Se ottenuta prima della notifica di un processo verbale di constatazione (PVC), la certificazione può inibire l’azione di recupero da parte dell’Amministrazione finanziaria.

Inoltre, anche per investimenti già effettuati, la certificazione può essere richiesta e comunicata all’Agenzia delle Entrate per prevenire contestazioni basate esclusivamente sulla qualificazione tecnica dell’investimento.

Un cambio di passo anche per il Fisco

Il documento invita gli uffici dell’Amministrazione finanziaria a valutare con attenzione gli atti impositivi e sanzionatori, soprattutto se fondati solo su elementi qualitativi. In presenza di una certificazione valida, tali atti possono essere annullati per nullità, evitando contenziosi e potenziali danni reputazionali per le imprese.

Il messaggio è chiaro: più dialogo, meno rigidità, soprattutto in un contesto in cui gli investimenti agevolati sono spesso di valore elevato e strategico per la competitività del sistema produttivo.

FI Group supporta le imprese nella gestione dei crediti d’imposta e nell’ottenimento delle certificazioni tecniche, garantendo conformità normativa e tutela in caso di controlli. Contattaci per una consulenza dedicata.

Credito d’imposta Transizione 4.0: come funziona la nuova compensazione

Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025, il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali 4.0 ha subito importanti modifiche che le imprese devono conoscere per non perdere l’accesso all’incentivo e per evitare errori nella fase di fruizione.

Il nuovo meccanismo prevede una procedura più articolata, fondata su un sistema di prenotazione delle risorse, un monitoraggio continuo da parte del MIMIT e dell’Agenzia delle Entrate, e l’introduzione di un nuovo codice tributo per la compensazione.

Quando si può iniziare a compensare

La compensazione del credito d’imposta non è più automatica. Le imprese potranno iniziare a utilizzarlo dal giorno 10 del mese successivo a quello in cui il MIMIT trasmette all’Agenzia delle Entrate l’elenco delle imprese ammesse. Questo elenco viene aggiornato mensilmente e include solo le imprese che hanno completato correttamente l’iter previsto.

Chi può accedere

Possono accedere alla compensazione le imprese che hanno inviato la comunicazione di completamento degli investimenti, secondo il modello allegato al decreto direttoriale del 16 giugno 2025. È fondamentale che l’intero iter – comunicazione preventiva, comunicazione con acconto e comunicazione di completamento – sia stato rispettato nei tempi e nelle modalità previste.

Come si compensa

Per la compensazione in F24, è stato istituito il nuovo codice tributo “7077”, che deve essere utilizzato indicando come anno di riferimento quello in cui è stato completato l’investimento. Questo codice si applica esclusivamente agli investimenti effettuati a partire dal 1° gennaio 2025 e soggetti alle nuove regole.

Per gli investimenti precedenti o coperti dalla clausola di salvaguardia (cioè quelli per cui entro il 31 dicembre 2024 è stato accettato l’ordine e versato almeno il 20% del costo), resta valido il codice tributo “6936”.

Il nuovo iter di accesso al credito

Il processo si articola in tre fasi:

  1. Comunicazione preventiva: va inviata il prima possibile e comunque entro il 31 gennaio 2026. Serve a prenotare le risorse e determina la priorità in base all’ordine cronologico di invio.
  2. Comunicazione con acconto: deve essere trasmessa entro 30 giorni dalla preventiva, attestando il pagamento di almeno il 20% del costo o la stipula del contratto di leasing.
  3. Comunicazione di completamento: va inviata al termine dell’investimento, entro il 31 gennaio 2026 (per investimenti effettuati entro il 2025) o entro il 31 luglio 2026 (per investimenti completati entro il 30 giugno 2026).

Attenzione alle tempistiche e alla disponibilità delle risorse

Il credito d’imposta è soggetto a un limite di spesa annuale di 2,2 miliardi di euro, applicabile solo agli investimenti in beni materiali 4.0 effettuati dal 2025 in poi. Per questo motivo, è fondamentale rispettare le scadenze e inviare le comunicazioni nei tempi previsti.

Le imprese che hanno trasmesso le comunicazioni con il vecchio modello entro il 15 maggio 2025 possono mantenere la priorità, a condizione che aggiornino la documentazione entro il 17 luglio 2025. Chi ha inviato le comunicazioni dopo tale data o non le ha inviate affatto, dovrà seguire la nuova procedura e sarà soggetto alla disponibilità residua delle risorse.

Conclusioni

Il nuovo credito d’imposta Transizione 4.0 rappresenta un’opportunità importante per le imprese che investono in innovazione e digitalizzazione, ma richiede una gestione attenta e puntuale della documentazione. La corretta compilazione delle comunicazioni, il rispetto delle scadenze e l’utilizzo dei codici tributo appropriati sono elementi essenziali per non perdere il beneficio.

FI Group supporta le imprese in ogni fase del processo, dalla pianificazione dell’investimento alla gestione operativa delle pratiche, garantendo conformità normativa e massimizzazione del vantaggio fiscale.

Compliance nella Ricerca & Sviluppo: un volano per la crescita sostenibile delle imprese

Nel panorama della finanza agevolata, la compliance nella Ricerca e Sviluppo (R&S) non è più un’opzione, ma una necessità strategica. Rispettare normative, standard etici e regolamenti interni non solo tutela l’impresa da sanzioni, ma rappresenta un vero e proprio asset competitivo.

Vuoi maggiori informazioni sul tema? Partecipa al webinar firmato FI Group e PVM Avvocati.

Compliance nella Ricerca & Sviluppo, perché la compliance è fondamentale?

  1. Conformità normativa e legale
    La compliance garantisce l’aderenza a riferimenti fondamentali come il Manuale di Frascati e quello di Oslo, evitando sanzioni e danni reputazionali.
  2. Controllo delle responsabilità
    Protegge i manager e il personale strategico da rischi legali, definendo chiaramente ruoli e obblighi.
  3. Tutela della proprietà intellettuale
    Un sistema di compliance efficace salvaguarda brevetti, marchi e know-how, valorizzando l’innovazione aziendale.
  4. Accesso ai finanziamenti
    Le imprese compliant sono più credibili per investitori e enti pubblici, facilitando l’ottenimento di fondi e bandi.
  5. Reputazione e fiducia
    Un’impresa che rispetta le regole si distingue sul mercato, rafforzando la propria immagine e la fiducia degli stakeholder.

Compliance nella Ricerca & Sviluppo, il perimetro del rischio e il ruolo del risk assessment

Ogni impresa opera entro un “perimetro soggettivo di rischio”, che varia in base all’attività svolta. Definire questo confine – attraverso il risk assessment – consente di distinguere tra condotte lecite e potenzialmente illecite. Agire all’interno di questo perimetro significa operare in piena legalità, proteggendo i margini di profitto da rischi imprevisti.

Il rischio dell’over-compliance

Essere compliant non significa appesantire l’organizzazione con burocrazia inutile. Un sistema di controllo eccessivo può rendere l’impresa inefficiente. L’equilibrio tra controllo e flessibilità è la chiave per una compliance efficace e sostenibile.

Compliance come leva di sviluppo

La compliance non è solo un obbligo, ma un’opportunità per ripensare l’impresa. Conoscere i propri rischi, adattarsi alle normative e comunicare i propri valori rafforza la competitività. In un mercato sempre più attento al “come” oltre che al “cosa”, la compliance diventa un volano di crescita e innovazione.

Credito d’imposta ricerca e sviluppo: gestione del Processo Verbale di Constatazione

Come comportarsi quando l’Agenzia delle Entrate a seguito dei controlli emana un verbale di contestazione?
Quali strategie operative attuare per ridurre o annullare gli effetti negativi del PVC?

Un appuntamento in cui, anche in vista della chiusura dei termini per il Riversamento del Credito d’Imposta Ricerca e Sviluppo, prevista per il 3 giugno 2025, faremo chiarezza sulla normativa di riferimento e presenteremo dei casi pratici.

Nuovi obblighi di comunicazione per i crediti d’imposta

Il C.d. “Decreto Salva-conti” ha introdotto nuovi obblighi di comunicazione per le imprese che vogliono fruire dei crediti d’imposta. Sia per beni strumentali 4.0 e che per il credito d’imposta per investimenti in ricerca e sviluppo, innovazione, design e ideazione estetica. Gli oneri di comunicazione variano in base al momento in cui sono realizzati gli investimenti, si possono distinguere tre casi.  


Affidati ad FI Group, con la nostra esperienza ventennale nell’ambito degli incentivi legati all’innovazione ed alla ricerca e sviluppo, sapremo guidarti attraverso gli ultimi aggiornamenti legislativi e valorizzare al massimo i tuoi investimenti.


Nuovi obblighi di comunicazione per i crediti d’imposta: le tre casistiche

Comunicazione crediti d’imposta: investimenti dal 30 marzo 2024

Dal 30 marzo 2024, data di entrata in vigore del Decreto, le imprese che vogliono effettuare investimenti saranno tenute ad inviare una comunicazione ex ante, contenente:

  • l’ammontare degli investimenti,
  • la presunta ripartizione del credito negli anni,
  • e la relativa fruizione.

Tale comunicazione, inoltre, dovrà essere aggiornata ex post al completamento degli investimenti. Il Decreto prevede che le comunicazioni avvengano in base alla modulistica introdotta dal decreto direttoriale del 6 ottobre 2021 del Ministero dello sviluppo economico, che dovrà essere opportunamente modificato con apposito decreto direttoriale del MIMIT. Processo simile agli incentivi 5.0.

Comunicazione crediti d’imposta: investimenti dal 1° gennaio al 29 marzo 2024

Secondariamente, per gli investimenti realizzati a partire dal 1° gennaio 2024 e fino al 29 marzo 2024, le imprese, ai fini della fruizione dei crediti, dovranno procedere a inviare la comunicazione ex post di completamento degli investimenti.  

Comunicazione crediti d’imposta: focus beni strumentali 4.0

Da ultimo per gli investimenti in beni strumentali 4.0, si escludono quindi le spese di ricerca e sviluppo, innovazione e design, relativi all’anno 2023, la compensabilità dei crediti maturati e non fruiti è subordinata all’invio del modello di comunicazione di cui al decreto direttoriale 6 ottobre 2021 del Ministero dello sviluppo economico.  

Nelle more della approvazione del decreto direttoriale, è consigliabile farsi affiancare da un esperto per la corretta fruizione dei crediti.  

Pubblicato l’albo dei certificatori per il credito d’imposta

FI Group è lieta di annunciare l’iscrizione all’Albo dei certificatori del credito d’imposta.

Ai fini del riconoscimento del credito d’imposta le imprese dovranno fornire una certificazione attestante la qualificazione delle attività di ricerca e sviluppo, di innovazione tecnologica, design e ideazione estetica.

Sceglici come certificatori sulla piattaforma MIMIT.

Le imprese che intendono richiedere una certificazione dovranno farne richiesta al Ministero, indicando il soggetto incaricato, selezionato tra quelli iscritti all’Albo dei certificatori, e comunicando la dichiarazione di accettazione del certificatore.

La certificazione è un documento fondamentale per tutte le imprese che hanno fruito del credito d’imposta: tramite questa procedura, infatti, il credito sarà al sicuro da eventuali contestazioni da parte degli enti controllanti.


È attiva la piattaforma del Ministero delle Imprese e del made in Italy per i professionisti che intendo iscriversi all’Albo dei certificatori del crediti d’imposta ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica e design.

Pubblicato anche il decreto direttoriale che definisce la modalità tecnica per formalizzare l’iscrizione all’albo. Si rimane in attesa di:

  • le linee guida per la corretta applicazione del credito d’imposta;
  • schemi di certificazione;
  • decreto sullo scambio di informazioni con l’agenzia delle Entrate.

Certificazione crediti d’imposta innovazione, ricerca e sviluppo

In prima battuta, il meccanismo era stato definito dal Decreto Semplificazioni dell’estate 2022 nell’ottica di assicurare la correttezza dei progetti di ricerca e sviluppo facendo così legittimamente ambire al credito d’imposta. Il problema nasce dalle contestazioni del Fisco che in alcuni casi sono sfociate nel sostenere l’inesistenza del credito d’imposta. Per questo motivo è stata prevista una sanatoria che consente la restituzione spontanea dei bonus relativi al periodo 2015-2019 senza corrispondere sanzioni e interessi. Procedura prorogata fino al 30 luglio 2024 proprio per i ritardi con cui si è materializzato il sistema della certificazione.

Albo certificatori crediti d’imposta innovazione, ricerca e sviluppo

Si tratta di un albo con requisiti ben definiti. Ad esempio, la necessaria presentazione, valutazione o rendicontazione di almeno quindici progetti in tre anni da indicare nella domanda di iscrizione.

Possono, inoltre, presentare domanda di iscrizione all’albo dei certificatori:

  • i centri di trasferimento tecnologico in ambito Industria 4.0;
  • i centri di competenza ad alta specializzazione;
  • le università statali e non;
  • gli entri pubblici di ricerca e così via.

Questa opportunità permette alle imprese di certificare i loro crediti d’imposta, anche passati, offrendo una sicurezza giuridica concordata con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

FI Group con il suo team di tecnici specializzati è a supporto di imprese con progetti in ambito di ricerca e sviluppo e innovazione da oltre vent’anni.

Rivolgiti subito ai nostri consulenti per beneficiare dei crediti d’imposta o verificare che questi non possano essere soggetti a controlli.

Certificazioni

Certification FI Group
Certification FI Group
Certification FI Group
FI Group by EPSA - 04142690249
@FI Group by EPSA Copyright 2025