transizione-ecologica
FI Group Expertise
SOSTEGNO AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NELLE PMI
Le PMI italiane possono accedere a contributi a fondo perduto per investire in energia rinnovabile e soluzioni di efficienza energetica. Il nuovo bando Invitalia offre un’opportunità unica per:
Installare impianti fotovoltaici, eolici e sistemi di accumulo
Migliorare l’efficienza energetica dei processi produttivi
Ridurre i costi energetici e l’impatto ambientale
Giovedì 10 Aprile, alle ore 11.00, FI Group sarà ospite del webinar di ORA Energy Solutions s.r.l. Un appuntamento in cui saranno presentati i dettagli del bando e tutti i passaggi per ottenere il finanziamento di interventi legati alla realizzazione di impianti legati all’autoproduzione di energia da fonte rinnovabile.
Interverrà Elena Perini, Country Manager di FI Group Italia ed esperta del finanziamento R&S e Innovazione, per chiarire le modalità di accesso e opportunità di questo bando.
Sono disponibili 320 milioni di euro, di cui il 40% riservato alle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia e un altro 40% alle micro e piccole imprese.
Un appuntamento molto atteso, soprattutto a posteriori degli ultimi aggiornamenti.
Infatti, il Decreto Direttoriale del 31 marzo 2025 ha prorogato il termine per la presentazione delle domande di agevolazione del bando in questione dal 5 maggio alle ore 12.00 del 17 giugno 2025.
L’Unione europea è all’avanguardia nella transizione globale verso le energie rinnovabili. Con gli ambiziosi obiettivi fissati nell’ambito del Green Deal europeo, l’UE mira a diventare il primo continente neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050. Questo obiettivo è sostenuto da varie iniziative di finanziamento, progetti innovativi e dall’integrazione di tecnologie avanzate. FI Group svolge un ruolo cruciale nell’aiutare le aziende ad accedere a queste opportunità di finanziamento per raggiungere i loro obiettivi in materia di energie rinnovabili.
Iniziative di finanziamento dell’UE
L’UE ha istituito diversi meccanismi di finanziamento per sostenere i progetti di energia rinnovabile:
- Fondo di coesione: Mira a ridurre le disparità economiche e sociali tra i Paesi dell’UE e a promuovere lo sviluppo sostenibile sostenendo progetti che riducono le emissioni di gas serra, aumentano l’uso di energie rinnovabili e migliorano l’efficienza energetica.
- Meccanismo per collegare l’Europa (CEF): Con un budget di 42,3 miliardi di euro per il periodo 2021-2027, il CEF sostiene gli investimenti in infrastrutture energetiche, di trasporto e digitali, con 8,7 miliardi di euro stanziati specificamente per progetti energetici.
- Banca europea per gli investimenti (BEI): Fornisce prestiti e strumenti finanziari per finanziare progetti energetici e ha lanciato l’European Investment Advisory Hub per offrire consulenza ed esperienza sullo sviluppo dei progetti.
- Fondo europeo per gli investimenti strategici (EFSI): Mobilita investimenti privati in progetti di importanza strategica, tra cui le energie rinnovabili, le reti elettriche e l’efficienza energetica.
- Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR): Finanzia programmi per rendere l’Europa più competitiva, più verde e più vicina ai cittadini, sostenendo gli investimenti nelle energie rinnovabili e nell’efficienza energetica.
- Horizon Europe: Un programma di finanziamento della ricerca e dell’innovazione che investe circa 5,6 miliardi di euro per sostenere il Green Deal europeo e accelerare la transizione verso l’energia pulita.
Esempi di sovvenzioni e progetti assegnati
Diversi progetti hanno beneficiato di sovvenzioni dell’UE. Ad esempio, nel 2025 il Fondo per l’innovazione ha sostenuto 77 progetti di decarbonizzazione in 18 Paesi europei. Questi progetti mirano a ridurre le emissioni di circa 397,6 milioni di tonnellate di CO2 equivalente nei primi dieci anni di attività. Horizon Europe ha finanziato numerosi progetti nell’ambito del Cluster 5 “Clima, energia e mobilità” per sostenere l’iniziativa REPowerEU.
Sovvenzioni per le utenze domestiche
L’UE fornisce anche sovvenzioni alle famiglie per adottare iniziative di energia verde:
Strumento per la ripresa e la resilienza: Stanzia 184 miliardi di euro per misure legate all’energia, con 106,5 miliardi di euro destinati a misure di efficienza energetica negli edifici pubblici e residenziali, compresi gli alloggi sociali.
Fondi della politica di coesione: Sostengono le ristrutturazioni ad alta efficienza energetica degli edifici, tra cui l’isolamento, il recupero del calore e la digitalizzazione dei sistemi edilizi.
Il ruolo delle tecnologie digitali
Le tecnologie digitali sono sempre più importanti nel settore delle energie rinnovabili. Le reti intelligenti, ad esempio, utilizzano la tecnologia di comunicazione digitale per rilevare e reagire alle variazioni locali di utilizzo, migliorando l’efficienza e l’affidabilità della distribuzione dell’elettricità. Inoltre, l’Internet degli oggetti (IoT) consente una migliore gestione dell’energia collegando dispositivi e sistemi, permettendo il monitoraggio e l’ottimizzazione in tempo reale dell’uso dell’energia.
Il ruolo di FI Group
FI Group aiuta le aziende a orientarsi nel complesso panorama delle opportunità di finanziamento. Forniamo una consulenza esperta, analizzando i progetti aziendali, sviluppando strategie, assistendo nella presentazione delle domande e gestendo i progetti per garantire il successo dell’erogazione dei fondi. La nostra guida completa alle sovvenzioni internazionali aiuta le aziende a scoprire le opportunità di finanziamento pubblico adatte alle loro esigenze, migliorando i loro progetti e raggiungendo i loro obiettivi.
Conclusione
La spinta europea verso le energie rinnovabili è sostenuta da solide iniziative di finanziamento, progetti innovativi e tecnologie avanzate. L’esperienza di FI Group nell’accesso a queste opportunità di finanziamento assicura che le aziende possano contribuire con successo agli obiettivi europei in materia di energie rinnovabili, promuovendo un futuro sostenibile e neutrale dal punto di vista climatico.